Quando parliamo di differenziato e smaltimento stiamo parlando di gestione rifiuti che è sempre un tema delicato nella società moderna in generale per via dell’aumento della popolazione e quindi dell‘aumento della produzione di rifiuti, ma lo è ancora di più nel nostro paese dove è sempre ci sono stati molti problemi e soprattutto molte polemiche.
Una rivoluzione in questo ambito così complesso c’è stata grazie al sistema di raccolta differenziata che ormai si è diffuso a macchia d’olio in tutto il Paese, anche se poi chiaramente ci sono quelle città dove funziona in maniera più efficace e altre molto meno, dipendendo poi dalla singola gestione.
Questo sistema di raccolta differenziata è un processo che prevede la separazione dei rifiuti in varie categorie in base alle loro caratteristiche e in base alle loro possibilità di trattamento o riciclo e in genere si parla di rifiuti urbani nelle categorie di carte e cartone, vetro, plastica metalli e rifiuti organici.
Questo sistema è diventato fondamentale perché permette di recuperare e di riciclare tanti rifiuti che sarebbero stati destinati alle discariche, e questo permette di incentivare un sistema di economia circolare, che praticamente consiste nel mantenere più a lungo possibile i materiali in circolazione in modo da ridurre la dipendenza dall’uso di risorse vergine e così da promuovere un utilizzo di materiale riciclati per produrre nuovi prodotti sempre con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale.
Impatto ambientale che si riduce perché saremmo meno costretti ad estrarre materie prime e quindi si limita anche l’inquinamento relativo alla loro produzione e soprattutto si assiste ad una riduzione di quantità di rifiuti destinati alle discariche e quindi ci saranno meno problemi l’inquinamento del suolo delle risorse idriche.
Così come saremo anche incentivate dal Comune o meglio con delle campagne di sensibilizzazione sulla gestione sostenibile dei rifiuti e per esempio quelli organici possono essere compostati per produrre fertilizzanti naturali, o quelli plastici sia adeguatamente separati possono essere riciclati per produrre nuovi prodotti.
Tutto ciò dobbiamo farlo non solo per obbligo o per le sanzioni, che comunque sempre sono un incentivo per non fare degli errori e per non fregarsene, ma dovremmo renderci conto che un argomento che ci riguarda tutti e ci riguarda in prima persona.
Il servizio di smaltimento dei rifiuti speciali è un servizio molto complesso
Come segnalavamo dal titolo di questa seconda parte poi esiste anche Il servizio di smaltimento dei rifiuti speciali che non è collegato alla raccolta differenziata, ma viene messo a disposizione anche da varie imprese private che si rivolgono agli operatori che producono rifiuti nelle loro imprese e pensiamo per esempio anche ai rifiuti edili dopo un intervento di ristrutturazione o di demolizione.
Così come potremmo pensare anche ai rifiuti pericolosi e in testa possiamo metterci l’amianto, che è uno dei rifiuti che richiedono un servizio di smaltimento a parte molto delicato e vista la pericolosità degli stessi, e come dicevamo si parla in genere dei servizi a pagamento messi a disposizione dalle varie imprese che operano in questo settore.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Rifiuti Speciali Roma data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)